LGM
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di attività
    • Contenzioso e Arbitrato
    • Contratti e Accordi Commerciali/Societari
    • Diritto Commerciale
    • Immobiliare
    • Internazionalizzazione delle Imprese
    • Lavoro e Relazioni Sindacali
    • Privacy & Data Protection
    • Ristrutturazione del debito e procedure concorsuali
    • Start-up e Business Development
  • News
  • Contatti
  • Menu

News & eventi

Sindaci responsabili per l’omessa valutazione dei contratti

22 Novembre 2018/in Non categorizzato /da Luca Gioia

Con sentenza n. 19743/2018, la Cassazione Civile afferma un principio, invero non nuovo nella nostra Giurisprudenza, secondo cui i sindaci di una società di capitali devono ritenersi responsabili verso quest’ultima per aver omesso il controllo su contratti ritenuti lesivi per la società stessa. In particolare, la Suprema Corte ha riconosciuto la responsabilità dei sindaci che non hanno provveduto a valutare e controllare il contenuto economico di contratti preliminari stipulati dalla società, ad un prezzo molto inferiore al valore di mercato dei beni promessi in vendita e, su tali basi, ritenuto non congruo, e, atteso che, secondo la richiamata argomentazione, tale omissione avrebbe comportato un danno per la società, che si è vista privata di beni a fronte di una controprestazione economica insoddisfacente, la Suprema Corte ha condannato i sindaci responsabili di tale omissione, in solido con i componenti del consiglio di amministrazione, al risarcimento dei danni cagionati alla società.

https://www.lgmstudio.it/wp-content/uploads/2018/12/logo-2.png 0 0 Luca Gioia https://www.lgmstudio.it/wp-content/uploads/2018/12/logo-2.png Luca Gioia2018-11-22 12:32:042018-11-22 12:32:04Sindaci responsabili per l'omessa valutazione dei contratti

Decorrenza della prescrizione dell’azione di responsabilità del curatore contro l’amministratore

22 Novembre 2018/in Non categorizzato /da Luca Gioia

La Cassazione Civile, con sentenza n. 21662/2018, ribadisce e conferma un proprio (oramai consolidato e assodato orientamento) relativamente alla prescrizione dell’azione del curatore fallimentare nei confronti degli organi amministrativi e di controllo (amministratore e sindaci) delle società di capitali. Nella richiamata decisione, infatti, la Suprema Corte ripercorre i criteri per l’individuazione del termine di decorrenza della prescrizione della menzionata azione di responsabilità, concludendo che il citato termine di decorrenza della prescrizione deve essere ricollegato al momento in cui i creditori avrebbero potuto/dovuto avere oggettiva conoscenza del fatto che il patrimonio della società era divenuto insufficiente a soddisfare le loro ragioni creditorie.

https://www.lgmstudio.it/wp-content/uploads/2018/12/logo-2.png 0 0 Luca Gioia https://www.lgmstudio.it/wp-content/uploads/2018/12/logo-2.png Luca Gioia2018-11-22 12:23:322018-11-22 12:23:32Decorrenza della prescrizione dell'azione di responsabilità del curatore contro l'amministratore

La proposta di concordato deve prendere posizione anche sull’azione sociale di responsabilità

21 Novembre 2018/in Non categorizzato /da Luca Gioia

Con decreto in data 27 giugno 2018, il Tribunale di Catania ha dichiarato l’inammissibilità di una proposta di concordato preventivo poiché la società ricorrente, nel piano depositato, aveva omesso di affrontare compiutamente quale sarebbe stato il possibile esito, sia in termini di possibile esito, sia di reperimento di risorse economiche utili alla massa, di un’eventuale azione di responsabilità nei confronti degli amministratori. Secondo il detto Tribunale, infatti, tale omissione avrebbe precluso la possibilità di una valutazione compiuta riguardo alla preferenza della procedura concordataria, rispetto a quella fallimentare.

https://www.lgmstudio.it/wp-content/uploads/2018/12/logo-2.png 0 0 Luca Gioia https://www.lgmstudio.it/wp-content/uploads/2018/12/logo-2.png Luca Gioia2018-11-21 17:51:582018-11-22 12:16:58La proposta di concordato deve prendere posizione anche sull’azione sociale di responsabilità
Pagina 3 di 41234
© 2016 STUDIO LEGALE LGM TAX & LEGAL P. IVA 04131350235
  • Cookie and Privacy Policy
  • Credits
Scorrere verso l’alto